Documenti
È richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.
Visto
Dal 21 marzo 2018 sarà obbligatorio effettuare la richiesta di visto on line, prima dell'ingresso in Oman, tramite il sito della Royal Oman Police.
Viaggio all’estero di minori:
tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale. Al fine di evitare problemi alle frontiere, si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso l’Ambasciata/Consolato del Paese e presso la Questura o il Comune di residenza preposti al rilascio di tali documenti.
Formalità valutarie e doganali
È vietata l’importazione di alcolici (sono consentite solo due bottiglie ai passeggeri non musulmani), di armi (comprese le armi giocattolo), di droghe, di materiale pornografico e di materiale illustrativo offensivo della morale e della religione locale. Si fa presente che i libri, le cassette audio o video ed i DVD possono essere trattenuti alla dogana al fine di verificarne il contenuto, e che la loro importazione può essere proibita. È vietata l’esportazione di gioielli, mobili, prodotti artigianali antichi di particolare valore storico. È consigliabile che il visitatore si informi presso i negozianti prima di effettuare tali acquisti. Si ricorda che in Oman è vietato raccogliere coralli e uova di tartarughe sulle spiagge, pertanto non si possono esportare.
Normative
La legge in vigore sulle sostanze stupefacenti, sia leggere che pesanti, è molto severa e sono previste pene detentive durissime. È severamente vietato fotografare e/o riprendere aeroporti, postazioni militari, agenti di polizia, uffici pubblici, ambasciate e consolati. Inoltre, la popolazione locale, in particolare le donne, non gradisce essere fotografata è pertanto raccomandato chiedere prima il consenso.
Valuta
La moneta locale è il Rial Omanita (OMR); attualmente 1 € = 0,42 OMR.
Vaccinazioni
Non è richiesto alcun tipo di vaccinazione per chi si reca in Oman direttamente dall’Italia. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti (o anche soltanto in transito) da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
Medicinali
Si consiglia di munirsi di medicinali di uso comune in caso di febbre, influenze, infezioni intestinali e di creme solari ad alta protezione.
Lingua
La lingua ufficiale è l’arabo; l’inglese è ampiamente diffuso nei maggiori centri urbani.
Ramadan
Il Ramadan è il nono mese dell’anno secondo il calendario musulmano. Oltre che particolarmente dedicato alla preghiera e alla meditazione, è soprattutto il mese del digiuno che costituisce il quarto dei Cinque Pilastri dell’Islam. I fedeli debbono astenersi, dall’alba al tramonto, dal bere e mangiare. Per i primi 15 giorni alcuni servizi, pur essendo sempre garantiti, potrebbero subire dei leggeri ritardi in particolare durante il loro pasto serale, chiamato “iftar”, dopo il tramonto. Inoltre, è necessario astenersi dal mangiare, bere e fumare nei luoghi pubblici, inclusi parchi e strade, nelle ore diurne.
Clima
Le temperature sono gradevoli nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, elevate ad ottobre e marzo e molto elevate nei periodi tra metà aprile e fine settembre. Le piogge sono rare.
Orario
Il fuso orario è di +3h, +2h quando in Italia vige l’ora legale. Corrente elettrica La corrente elettrica è di 220-240 volt e le prese di corrente sono di tipo inglese/americano. Si consiglia di munirsi di adattatori universali.
Telefono
Prefisso per l’Italia: 0039; Prefisso dall’Italia: 00968.
Abbigliamento
Si consiglia un abbigliamento pratico e leggero, qualche indumento più pesante per la sera e per ripararsi dall’aria condizionata, scarpe comode, occhiali da sole e copricapo. Per la cena in albergo, è preferibile per gli uomini, indossare pantaloni lunghi. Si ricorda, inoltre, che si tratta di un Paese musulmano, per cui è richiesto un abbigliamento non troppo succinto e scollato per le donne.
Cucina e bevande
Non particolarmente speziata, nella cucina omanita predominano prodotti semplici e locali ed il pesce, grazie al lunghissimo tratto costiero, occupa una posizione fondamentale sulle tavole. Il piatto tipico è l’”harees” composto da grano cotto a vapore con carne bollita, accompagnato dal “ma owaal”, lo squalo essiccato e condito con lime peperoncino e cipolle. Tra gli altri piatti tradizionali, il “rabis” e la “shuwa”, carne marinata avvolta in foglie di banano, sono i più comuni e prelibati. Si consiglia inoltre di bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio.
Shopping
L’artigianato rappresenta per l’Oman una delle principali espressioni della propria identità e cultura. I prodotti principali sono il pugnale cerimoniale denominato “khanjar”, cesti intrecciati di cuoio e federe per i cuscini. Molto rinomato è l’incenso di Salalah mentre l’”Amouage”, attualmente considerato il profumo più pregiato al mondo, viene prodotto a Muscat ed è possibile trovarlo per tutto il Paese in diverse fragranze e formulazioni.
Mance
Non obbligatorie, ma gradite.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?