OMAN - Muscat

Disegni di Sabbia, Antiche Storie, Oasi e fascino d'Oriente

  • soggiorno , Tour di gruppo
  • 8 giorni / 7 notti
  • 4 stelle , 3 stelle
  • Pensione completa

L'Oman più insolito, un tour Speciale con  guida in italiano, nella Terra delle Mille e una Notte: entrerete in contatto con la vita dei Villaggi, attraverserete il Deserto e raggiungerete Paesini silenziosi grazie a percorsi sconosciuti al turismo.
Infatti avrete l'occasione di visitare tante località che si trovano al di fuori dei normali circuiti turisti, insolite e affascinanti, come il forte di Manha, Al Jadidah, Um Qashrab, Al Kamil e Jalan Bani Bu Ali e Woodland, fino alla spiaggia delle tartarughe.

Oltre alla bellissima città di Muscat e alla Regione storico-culturale del Sultanato, vi avventurerete nel deserto rosso di Wahiba Sands, proverete l'ebrezza delle escursioni in dune bushing, immersi nelle sabbie, a bordo della vostra auto fuoristrada, per terminare ammirando il tramonto del sole tra le dune. 

E' anche possibile proseguire con un bellissimo soggiorno mare, sia in Oman Centrale che, con un breve volo, raggiungendo il Sud: potrete ammirare le sabbie chiarissime ed impalpabili, accolti in hotel splendidi. Ecco un viaggio unico per un sogno che diventa realtà.

Tour di gruppo con guida italiana garantita minimo 4 pax. Quote non valide per le partenze di Capodanno, chiedi maggiori dettagli al tuo agente di fiducia

Dettagli

Un tour pensato per cogliere l’essenza autentica del Sultanato dell’Oman: paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e tradizioni millenarie. Un viaggio emozionante, con servizi di alta qualità, pensato per offrire il massimo comfort.Programma di Viaggio

Programma di Viaggio

Giorno 1 – Muscat / Isole Daymaniat

Partenza dall’hotel alle ore 08:00. Trasferimento al porto per l’imbarco su un motoscafo che vi condurrà verso l’arcipelago delle Isole Daymaniat, paradiso marino situato a circa 1h15 di navigazione. Durante il tragitto, sarà possibile avvistare delfini. Una volta giunti a destinazione, il capitano vi guiderà nei migliori punti per lo snorkeling: una barriera corallina intatta, coloratissima e popolata da tartarughe marine. A bordo sono incluse attrezzature da snorkeling, bibite, acqua e snack. Rientro al porto previsto intorno alle 13:30. Pernottamento  

Giorno 2 – Muscat / Tour Città
Dopo la colazione, visita guidata della capitale: La Grande Moschea del Sultano Qaboos, maestosa ed elegante, interamente costruita in marmo di Carrara, con il celebre lampadario Swarovski e l’enorme tappeto persiano. Il Museo Bait Al Zubair, per un’introduzione alla storia e cultura omanita. Passeggiata lungo il lungomare di Mutrah, con vista sullo yacht del sultano. Visita del souk tradizionale, tra aromi d’incenso, spezie, tessuti colorati e profumi d’ambra e Amouage. Tappa fotografica al Palazzo Reale Al Alam, con le sue colonne dorate e ceramiche blu, e alle fortezze gemelle Al Jalali e Al Mirani, risalenti all’epoca portoghese. Cena libera e Pernottamento  

Giorno 3 – Snake Canyon / Hamra / Misfat (370 km)
Dopo colazione, partenza per la regione del Rustaq. Si sale sulle montagne Hajar fino al suggestivo Snake Canyon di Wadi Bani Awf,  attraversando paesaggi spettacolari. Pranzo durante il tragitto. Proseguimento per Al Hamra, uno dei villaggi più antichi del Paese, con case in fango e sistemi di irrigazione risalenti al XVII secolo.  Visita finale al villaggio di Misfat Al Abriyeen, arroccato sulle montagne, tra palmeti e terrazzamenti coltivati, percorso da un sistema di falaj (canali tradizionali). Cena libera e Pernottamento. 

Giorno 4 – Jabal Akhdar / Wadi Bani Habib / Saiq Plateau / Al Ain
Dopo colazione, partenza verso l’altopiano di Jabal Akhdar, la montagna verde a 2000 m di altitudine, celebre per i suoi terrazzamenti coltivati, il clima fresco e i profumati roseti.  Visita del villaggio abbandonato di Wadi Bani Habib, immerso in un paesaggio punteggiato da melograni, albicocchi e mandorli. Sosta al Saiq Plateau per ammirare il Diana’s Point, balcone panoramico dedicato alla principessa Diana. Passeggiata tra le rose e le coltivazioni del villaggio di Al Ain, famoso per le sue sorgenti. Pernottamento. 

Giorno 5 – Ibra (Menzifat) / Wahiba Sands
Dopo colazione, partenza per la città storica di Ibra, dove si visita il quartiere antico di Menzifat, un tempo parte della rotta dell’incenso. Il mercoledì si svolge il suggestivo mercato delle donne, gestito interamente da donne beduine in abiti tradizionali. Nel pomeriggio, arrivo nell’infinito deserto di Wahiba Sands. Sistemazione in campo tendato e safari sulle dune al tramonto in 4x4. Dopo cena, passeggiata sotto le stelle con la guida. Pernottamento.

Giorno 6 – Wadi Bani Khaled / Sur / Riserva delle Tartarughe
Dopo colazione, partenza per l’oasi di Wadi Bani Khaled, con le sue piscine naturali incastonate tra rocce e palmeti. Tempo per il bagno. Proseguimento per Sur, città costiera nota per la costruzione dei dhow (imbarcazioni tradizionali). Visita a un cantiere navale. Arrivo a Ras Al Hadd. Dopo cena, escursione serale nella Riserva Naturale di Ras Al Jinz per osservare le tartarughe marine durante la deposizione delle uova. Cena libera e Pernottamento. 

Giorno 7 – Wadi Shab / Sinkhole / Wadi Arbayeen / Muscat
Partenza per il trekking nel Wadi Shab, canyon verdeggiante con piscine naturali, palme e una laguna smeraldina nascosta in una grotta. Proseguimento verso il Bimah Sinkhole, impressionante cratere di origine carsica con acque cristalline, dove sarà possibile fare il bagno. In 4x4 si raggiunge Wadi Arbayeen, oasi nascosta abitata da tribù beduine, con sorgenti d'acqua dolce tra rocce e palme. Rientro a Muscat.Cena libera e pernottamento.

Giorno 8 – Muscat / Partenza
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.


Hotels previsit o similari 
- Muscat: Ramada Encore Muscat Hotel - Camera Standard HB
- Misfat Al Abriyeen: Al Diyar Nizwa Hotel – Camera Standard HB
- Jebel Akhdar: Sama Hotel Jebel Akhdar – Camera Deluxe HB
- Arabian Oryx Desert Camp – Camera Deluxe HB
- Ras Al Hadd:  Turtle Beach Resort – Camera Standard HB


Attenzione: I programmi possono subire variazioni a cause delle chiusure di alcuni siti o restrizioni imposte dal Governo omanita


N.B:
Durante il periodo del Ramadan e di altre feste islamiche bar, pub, ristoranti, discoteche e night-clubs potrebbero essere chiusi o offrire servizio parziale ad orari prestabiliti, in accordo con quanto previsto dalle norme governative e dalle consuetudini religiose. Il pranzo sarà comunque organizzato all'interno di hotel abilitati al servizio turistico. Anche il consumo di bevande alcooliche è proibito in questo periodo.

Date e prezzi
Prezzo
dal 01/09/25 al 30/04/26
Quota a persona in camera doppia _Tour privato base 2 pax_ a partire da
€ 2112
dal 01/09/25 al 30/04/26
Quota a persona in camera doppia_Tour di gruppo base minimo 4 pax_ a partire da
€ 1986

Supplementi

dal 01/09/25 al 30/04/26
Supplemento singola
€ 500
Incluso/Escluso

Le quote s'intendono a persona in camera doppia. 


La quota comprende:
- Trasferimenti in Oman aereoporto/hotel /aereoporto
- Tour come da programma con guida italiana e assistenza
- Pernotamentto in hotel con trattamento mezza pensione e pasto pranzo incluso ai locali dell'escuesione comme indicato dal programma.
- Biglietti d'ingresso ai siti previsti 

La quota non comprende:
- Volo internazionale dall'Italia (su richiesta) 
- Quota iscrizione  € 55.00 a persona

- Assicurazione medico/bagaglio annullamento facoltativa 4% del totale viaggio + € 5.00 garanzia Covid
- Visto d'ingresso di soggiorno da pagare online prima dalla partenza

- Tutti i servizi addizionali non  indicato nella quota comprende.
- Mance guida e autista (consigliato euro 40 a persona)

Appunti di Viaggio

Documenti
È richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.


Visto
Dal 21 marzo 2018 sarà obbligatorio effettuare la richiesta di visto on line, prima dell'ingresso in Oman, tramite il sito della Royal Oman Police.


Viaggio all’estero di minori:
tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale. Al fine di evitare problemi alle frontiere, si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso l’Ambasciata/Consolato del Paese e presso la Questura o il Comune di residenza preposti al rilascio di tali documenti.


Formalità valutarie e doganali
È vietata l’importazione di alcolici (sono consentite solo due bottiglie ai passeggeri non musulmani), di armi (comprese le armi giocattolo), di droghe, di materiale pornografico e di materiale illustrativo offensivo della morale e della religione locale. Si fa presente che i libri, le cassette audio o video ed i DVD possono essere trattenuti alla dogana al fine di verificarne il contenuto, e che la loro importazione può essere proibita. È vietata l’esportazione di gioielli, mobili, prodotti artigianali antichi di particolare valore storico. È consigliabile che il visitatore si informi presso i negozianti prima di effettuare tali acquisti. Si ricorda che in Oman è vietato raccogliere coralli e uova di tartarughe sulle spiagge, pertanto non si possono esportare.


Normative
La legge in vigore sulle sostanze stupefacenti, sia leggere che pesanti, è molto severa e sono previste pene detentive durissime. È severamente vietato fotografare e/o riprendere aeroporti, postazioni militari, agenti di polizia, uffici pubblici, ambasciate e consolati. Inoltre, la popolazione locale, in particolare le donne, non gradisce essere fotografata è pertanto raccomandato chiedere prima il consenso.


Valuta
La moneta locale è il Rial Omanita (OMR); attualmente 1 € = 0,42 OMR.


Vaccinazioni
Non è richiesto alcun tipo di vaccinazione per chi si reca in Oman direttamente dall’Italia. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti (o anche soltanto in transito) da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.


Medicinali
Si consiglia di munirsi di medicinali di uso comune in caso di febbre, influenze, infezioni intestinali e di creme solari ad alta protezione.


Lingua
La lingua ufficiale è l’arabo; l’inglese è ampiamente diffuso nei maggiori centri urbani.


Ramadan
Il Ramadan è il nono mese dell’anno secondo il calendario musulmano. Oltre che particolarmente dedicato alla preghiera e alla meditazione, è soprattutto il mese del digiuno che costituisce il quarto dei Cinque Pilastri dell’Islam. I fedeli debbono astenersi, dall’alba al tramonto, dal bere e mangiare. Per i primi 15 giorni alcuni servizi, pur essendo sempre garantiti, potrebbero subire dei leggeri ritardi in particolare durante il loro pasto serale, chiamato “iftar”, dopo il tramonto. Inoltre, è necessario astenersi dal mangiare, bere e fumare nei luoghi pubblici, inclusi parchi e strade, nelle ore diurne.


Clima
Le temperature sono gradevoli nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, elevate ad ottobre e marzo e molto elevate nei periodi tra metà aprile e fine settembre. Le piogge sono rare.


Orario
Il fuso orario è di +3h, +2h quando in Italia vige l’ora legale. Corrente elettrica La corrente elettrica è di 220-240 volt e le prese di corrente sono di tipo inglese/americano. Si consiglia di munirsi di adattatori universali.


Telefono
Prefisso per l’Italia: 0039; Prefisso dall’Italia: 00968.


Abbigliamento
Si consiglia un abbigliamento pratico e leggero, qualche indumento più pesante per la sera e per ripararsi dall’aria condizionata, scarpe comode, occhiali da sole e copricapo. Per la cena in albergo, è preferibile per gli uomini, indossare pantaloni lunghi. Si ricorda, inoltre, che si tratta di un Paese musulmano, per cui è richiesto un abbigliamento non troppo succinto e scollato per le donne.


Cucina e bevande
Non particolarmente speziata, nella cucina omanita predominano prodotti semplici e locali ed il pesce, grazie al lunghissimo tratto costiero, occupa una posizione fondamentale sulle tavole. Il piatto tipico è l’”harees” composto da grano cotto a vapore con carne bollita, accompagnato dal “ma owaal”, lo squalo essiccato e condito con lime peperoncino e cipolle. Tra gli altri piatti tradizionali, il “rabis” e la “shuwa”, carne marinata avvolta in foglie di banano, sono i più comuni e prelibati. Si consiglia inoltre di bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio.


Shopping
L’artigianato rappresenta per l’Oman una delle principali espressioni della propria identità e cultura. I prodotti principali sono il pugnale cerimoniale denominato “khanjar”, cesti intrecciati di cuoio e federe per i cuscini. Molto rinomato è l’incenso di Salalah mentre l’”Amouage”, attualmente considerato il profumo più pregiato al mondo, viene prodotto a Muscat ed è possibile trovarlo per tutto il Paese in diverse fragranze e formulazioni.


Mance
Non obbligatorie, ma gradite.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!