OMAN - Muscat

Natale o Capodanno in Tour al Profumo d'Incenso

  • soggiorno , Tour di gruppo
  • 8 giorni / 7 notti
  • 4 e 5 stelle
  • Come da Programma

Un viaggio che profuma d'Incenso, nella Terra delle antiche carovane, dei grandi Deserti, Oasi e possenti Fortezze, Montagne di roccia colorata e l'immensità dell'Oceano Indiano. L'Oman è il Paese dei contrasti e ora apre le sue porte in questo splendido tour tra antiche culture e modernità...  
Il Sultanato dell'Oman è una terra incantevole, ancora incontaminata, tutta da scoprire. Da secoli è crocevia tra Europa, Asia e Africa e continua a sorprendere anche i viaggiatori più esperti.  Si ammmireranno alte montagne che custodiscono villaggi in cui la vita si muove secondo ritmi e tradizioni antiche, deserti d'ocra e d'oro percorsi dai wadi e dalle rotte carovaniere che anticamente trasportavano datteri, stoffe e incenso.
Nizwa, meglio conosciuta come la perla dell’Islam e nota per il suo antico forte dalla singolare forma circolare e il particola Souq, molto caratteristico; alla città portuale di Sur, racchiusa in una scenografica baia naturale dove si potranno osservare i dhow, le tipiche imbarcazioni che ancora oggi sono utilizzate dai pescatori; alle magnifiche spiagge di sabbia bianca lungo il litorale che da Sur porta a Muscat. 

Auto fuoristrada
Massimo 15 partecipanti

Voli Esclusi: potremo prenotarli su vostra richiesta

Dettagli

Programma di viaggio

Giorno 1 – Domenica - Arrivo a Muscat 
I cittadini dell'Unione Europea possono ottenere un visto turistico gratuito per l'Oman per un periodo di soggiorno di 14 giorni e non estendibile. (La politica sui visti è soggetta a modifiche) Dopo l'immigrazione e il ritiro bagagli, nella sala arrivi ci sarà un  nostro rappresentante e un autista , di lingua inglese, che vi accompagnerà alla vostra auto per il trasferimento in albergo. L'orario del check-in è alle 15:00. L'hotel tenterà di assegnare le camere all'arrivo, se disponibili; in caso contrario, gli ospiti possono utilizzare i servizi dell'hotel fino all'orario in cui verrà loroassegnata la camera. Il resto della giornata è libero. Piano pasti odierno: Nessun pasto compreso

Attenzione: Il trasferimento dall'aeroporto internazionale di Muscat, condiviso, è incluso nella quotazione per qualsiasi arrivo con volo del mattino tra le 06:30 e le 08:00. Tutte le camere saranno disponibili per il check-in alle 15:00. Per il supplemento Early Check in vedi sotto "supplementi facoltativi"

Per gli arrivi in altri orari, sarà applicato un costo aggiuntivo di € 60 a tratta.


Giorno 2 - Lunedì - Muscat
Intorno alle 08.30 incontro con la guida per la visita della Grande Moschea. E’ una delle più grandi moschee del mondo e può ospitare 20.000 fedeli. Ha splendide opere d'arte, lampadari e un tappeto unico che copre l'intera sala di preghiera. Per visitare la Moschea è necessario vestirsi in modo sobrio. Non si devono indossare abiti trasparenti, pantaloncini corti e le signore si devono coprire dalla testa ai piedi. La Grande Moschea è aperta ai turisti da Sabato a Giovedì dalle 8.00 am alle 11.00 am. Dopo la Grande Moschea, visita di Muscat. Durante il tragitto sosta alla Royal Opera House e visita all’interno. La Royal Opera House è il principale centro artistico e culturale del Sultanato dell'Oman ed è un eccellenza nell’impegno culturale del paese . Si prosegue per il palazzo ufficiale di Sua Maestà, il Sultano. Il Palazzo Alam è fiancheggiato da due forti portoghesi, Jalali e Mirani. Il Forte Jalali è stato completamente ristrutturato e ora è utilizzato come museo per gli ospiti dello Stato e della famiglia reale. In questa tappa si può fotografare dall’esterno poiché la visita al Palazzo e al Forte non è possibile per motivi di sicurezza. Si andrà poi lungo la corniche per arrivare al souk di Muttrah, uno dei più antichi dell’Oman. Gli stretti vicoli del souk con il loro mistico odore di sandalo creano un'atmosfera speciale, un luogo dove incontrare gente locale e acquistare souvenir per amici e familiari. Rientro in hotel intorno alle 13:00. Pomeriggio libero. Crociera facoltativa al tramonto in dhow , in  condivisione: 65 USD a persona da pagare in loco  inclusi i trasferimenti . Piano pasti odierno: Prima Colazione. 


Giorno 3 – Martedì - Da Muscat a Jabal (Shams Via Tanuf- Al Hamra/Misfah)
Prima colazione
in hotel e partenza per Jabal Shams. Sosta lungo il percorso nel villaggio di Tanuf nella provincia di Nizwa, situato quasi a metà strada tra due delle città più grandi della regione di Al Dakhiliyah: Nizwa e Bahla. Le rovine di Tanuf sono un luogo molto interessante con lo sfondo delle montagne di Al Hajar. Dopo la visita alle rovine, si prosegue verso gli antichi villaggi della catena montuosa di Hajar. Arrivati al villaggio di Al Hamra si farà una passeggiata attraverso la città vecchia. Molte delle case di fango trovate qui risalgono a 400 anni fa e alcune di esse sono ancora in piedi. Gli antichi sistemi falaj sono utilizzati per l'irrigazione in queste zone. Si proseguire verso il villaggio di Misfat Al Abriyeen, situato a 1.000 m sul livello del mare, ai piedi delle montagne che circondano il governatorato di Al Hamra. Il suo nome deriva dalla tribù Al Abri. ll villaggio ha dei terrazzamenti coltivati, bellissimi vicoli e vecchie case costruite su rocce solide. La  combinazione di questi elementi regala al visitatore un'immagine spettacolare. Più tardi partenza per Jabal Shams e check-in nel resort di montagna. Piano pasti odierno: Prima colazione e cena.

 
Giorno 4 - Mercoledì - Jabal Shams - Wahiba Sands 
Prima colazione e partenza dal resort . Si ritorna ad Al Hamra per cambiare mezzo di trasporto e proseguire per Nizwa. Arrivo al souk e  isita. Questo è un vecchio souk tradizionale e ci sono diversi spazi/edifici destinati a verdure, carne, souvenir, spezie, ecc. Passeggiata nel souk. Ogni venerdì, c'è un mercato del bestiame dove i venditori mettono all'asta il loro animali che vengono venduti, acquistati o scambiati. In questo antico mercato l'atmosfera è elettrizzante, soprattutto prima dell'Eid. Dopo aver visitato il Souq, si arrivera con una breve camminata fino al Forte. Il Forte di Nizwa con la sua enorme torre rotonda, è stato costruito nel XVII secolo dall'Imam Sultan Bin Saif Al Ya'Aruba per difendere la rotta verso l'entroterra. Il forte domina l'intera area e il villaggio è cresciuto attorno ad esso. L'accesso alla cima è possibile solo tramite una stretta scala a chiocciola chiusa da pesanti porte di legno, tempestate di metallo. Dalla cima della torre si può avere una vista panoramica a 360o della città di Nizwa. Più tardi si prosegue verso il deserto di Wahiba. Le "Sabbie di Wahiba", spesso descritte come un perfetto esempio di mare di sabbia, sono costituite da grandi catene di dune che si estendono da nord a sud, alcune delle quali raggiungono un'altezza di circa 100 metri e sono di colore arancione. Si salirà su veicoli 4x4 per procedere verso il campo nel deserto per il pernottamento. Sarà spettacolare osservare il tramonto attraverso le cime delle dune di sabbia. Cena e pernottamento al campo nel deserto. Piano pasti odierno: Prima colazione e cena  


Giorno 5 - Giovedì – Wahiba Sands – Wadi Bani Khaled – Sur Grand Hotel
Dopo la prima colazione, intorno alle 9.00 si lascerà il deserto per andare a Wadi Bani Khaled, dopo aver cambiato il nostro veicolo. Wadi Bani Khaled in arabo significa oasi naturale. Wadi Bani Khaled è in completo contrasto con Wahiba Sands. È come un'oasi nel deserto con piscine di acqua di sorgente verde chiaro naturale. Bellissima passeggiata nel Wadi . Si prosegue verso sud e dopo un paio d’ore si arriva a Sur . Giro panoramico della città di Sur con una sosta al souk e al mercato locale. Dopo la visita, check-in in hotel.

Escursione facoltative:
Dopo una cena anticipata, si procede verso la riserva delle tartarughe. Le tartarughe verdi percorrono centinaia di miglia ogni anno per nidificare. È un'opportunità unica per avvistarle nel loro habitat naturale. Il tour è guidato da naturalisti locali. Alle 21.00 ci si unisce ai gruppi precostituiti, accompagnati anche dalla nostra guida e dal naturalista. L’ avvistamento non è garantito perché si tratta di una riserva naturale). Il supplemento è 32 USD a persona, da pagare in loco . Piano pasti odierno: colazione e cena in albergo.


Giorno 6 - Venerdì Sur – Strada Costiera - Muscat 
Prima colazione
in albergo e check-out. Si rientra a Muscat lungo la strada costiera. La prima tappa sarà a Wadi Tiwi. In questo wadi c’è un vecchio villaggio con molte piantagioni di banane, papaya, ecc. Piacevole breve passeggiata attraverso il villaggio, prima di dirigerci verso la spiaggia di sabbia bianca di Fins. Si potrà fare una nuotata nel mare (asciugamani non inclusi) Si prosegue verso Bima Sinkhole, spettacolare cratere calcareo con acqua blu- verde sul fondo . Sosta prima di proseguire verso Quriyat, un villaggio di pescatori tra la laguna e il mare. I pescatori vanno la mattina presto a pescare per poi vendere i loro prodotti al mercato (situato sulla spiaggia). Il porto di Quriyat è ancora sorvegliato da una torre di guardia. Breve sosta fotografica e continuazione del nostro viaggio verso Muscat. Arrivo e check-in in hotel a Muscat. Piano pasti odierno: Prima colazione.


Giorno 7 - Sabato - Giornata libera a Muscat 
Prima colazione in albergo . Giornata libera per relax o esplorare la città da soli

Escursione Facoltative:
- Crociera con snorkeling e avvistamento delfini in condivisione: USD 65 a persona, (da pagare in loco) inclusi i trasferimenti 
- Crociera al tramonto in dhow in condivisione: USD 65 a persona (da pagare in loco), inclusi i trasferimenti 


Giorno 8 - Domenica – Partenza da Muscat 
Colazione e trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi

Superior Hotels Previsti (o similari) 

- Golden Tulip  - Muscat
- Sama Heights resort -  Jabal Shams
- Arabian Oryx Camp - Wahiba Sands  
- Sur Grand Hotel - Sur 
- Golden Tulip -  Muscat

Deluxe Hotels Previsti (o similari) 
- Grand Millennium - Muscat

- Jabal Shams resort - Jabal Shams
- Desert nights Camp - Wahiba Sands
- Sur Grand Hotel -  Sur
- Grand Millennium- Muscat

Date e prezzi
Prezzo
21/12/25 / 28/12/25
Quota a persona in camera doppia_ Hotel Deluxe
£ 1487.71
21/12/25 / 28/12/25
Quota a persona in camera doppia_ Hotel Superior
£ 1267.63
28/12/25 / 04/01/26
Quota a persona in camera doppia_ Hotel Deluxe
£ 1487.71
28/12/25 / 04/01/26
Quota a persona in camera doppia_ Hotel Superior
£ 1267.63

Supplementi

dal 21/12/25 al 04/01/26
Supplemento Singola _ Hotel Superior
£ 347.72
dal 21/12/25 al 04/01/26
Supplemento Singola_ Hotel Deluxe
£ 554.59
Incluso/Escluso

Le quote s'intendono a persona in camera doppia.

La quota comprende:
- 2 notti in albergo a Muscat – Camera doppia in BB (pernottamento e prima colazione)

- 1 notte in albergo a Jebel Shams – Camera doppia in HB (prima colazione e cena) 
- 1 notte al campo tendato di Wahiba Sands - Camera doppia in HB (prima colazione e cena)
- 1 notte in albergo a Sur- Camera doppia in HB (prima colazione e cena)
- 2 notti in albergo a Muscat – Camera doppia in BB (pernottamento e prima colazione)
- Trasporti: Toyota Hiace ( 4-8 pax), Toyota coaster (9+ pax)
- Guida in lingua italiana per tutto il tour
- Biglietti di ingresso per la Royal Opera House e il Forte di Nizwa
- Acqua durante il tour

La quota non comprende:
- Volo internazionale dall'Italia (da quotare su richiesta)
- Quota iscrizione € 55 a persona

- Assicurazione medio/bagaglio  annullamento facoltativa 4% del totale viaggio + € 5.00 garanzia Covid
- Costi per il visto

- Pasti non compresi nel programma
- Mance, bevande, extra di natura personale e quanto non indicato alla voce La quota comprende
- Blocca prezzo facoltativo € 40,00 a persona

- Qualsiasi spesa non compresa nella sezione precedente
- Qualsiasi tassa governativa imposta dal governo successiva alla data odierna
- Supplemento trasferimento per arrivi oltre le 08:00 del mattino € 60 a tratta a persona


Escursioni Facoltative: 
- Osservazione Tartarughe USD 32 Per Persona da pagare in loco 
- Crociera Per Avvistamento  Delfini E Snorkeling (Condivisa) – USD 65 Per Persona Con Trasferimenti Inclusi da pagare in loco 
- Crociera In Dhow Al Tramonto (Condivisa) – USD 65 Per Persona Con Trasferimenti Inclusi da pagare in loco 


Supplementi facoltativi:
Supplemento Mezza Pensione Hotel Muscat € 135 a persona
Supplemento early check in Hotel Superior BB € 75 a persona 
Supplemento early check in Hotel Deluxe BB € 118 a persona

Visto d'ingresso:
Gratuito per soggiorni fino a 14 giorni. I cittadini italiani possono entrare nel Sultanato dell'Oman attraverso le dogane terrestri, marittime ed aeroportuali, ottenendo un visto gratuito di soggiorno per Turismo, della durata di 14 giorni. Tale visto non andrà richiesto preventivamente, tuttavia sarà apposto mediante un timbro sul passaporto dell'interessato dalle Autorità doganali, al momento dell'ingresso nel Paese, e non è rinnovabile: allo scadere dei 14 giorni, verrà applicata una multa di 10 OMR, per ogni giorno di ulteriore permanenza. 
Per soggiorni superiori, è necessario ottenere online un visto di ingresso sul sito della Royal Oman Police evisa.rop.gov.om/en/home. Si raccomanda di evitare siti diversi da quello ufficiale della Royal Oman Police. Su tale portale è possibile acquistare un visto per soggiorni fino a 30 giorni, rinnovabili una sola volta (visto di tipo 26B), o un visto multientrata di durata annuale.

Appunti di Viaggio

Il Clima 
L’Oman è diviso in tre zone climatiche: a Nord e ad Est il clima è Mediterraneo, mentre il Sud e l’Ovest godono di una influenza tropicale con l'arrivo di aria fresca portata dai Monsoni da Giugno a Settembre. Nel Centro del Paese prevale un clima desertico. L’Oman gode di due stagioni: un’estate di otto mesi (da marzo a ottobre) e un inverno di quattro mesi (da novembre a febbraio); le temperature variano anche in base all’altitudine e alle diverse regioni.
L’inverno è caratterizzato da temperature diurne comprese fra 25° e 30° C sulle coste e in pianura, fra i 15° e i 25° C al di sopra dei 1.800 metri, mentre l’estate  è caratterizzata da una grande differenza in termini climatici fra il Nord e il Sud del Paese. La Regione Meridionale del Dhofar è soggetta ai fenomenici monsonici con temperature che si aggirano fra i 25° e i 30° C, una forte umidità e correnti marine più accentuate.
Nei mesi più caldi, da Maggio a Settembre, a Nord e nel Centro dell'Oman, le temperature superano i 40°: si possono visitare le zona interne e montuose del Paese, effettuare soggiorni mare o praticare il diving e snorkeling (la visibilità dei fondali è migliore).
Importante:
Al Sud, nella regione del Dhofar e a Salalah, da Luglio a tutto Settembre, i monsoni estivi rendono difficile effettuare sia tour che soggiorni mare. Le abbondanti piogge rendono l'aria carica di umidità... l'ambiente è molto suggestivo ma difficile per chi non è abituato a questo clima.

Oman, Terra da Mille e Una Notte

L'antica Magan, come i testi mesopotamici chiamavano l'odierno Oman, è leggenda per gli appassionati delle "Mille e una notte", che conoscono questi luoghi grazie alle avventure di Sindibàd (più noto con il nome di Simbad): il più grande marinaio della letteratura mondiale, solcava mari, incontrava mostri, naufragava in territori spaventosi.
E chi non ha mai sentito parlare della Regina di Saba? Si narra che il suo regno fosse proprio nel Dhofar.
E cosa dire dell'incenso... richiestissima, la preziosa resina veniva pagata in oro. Era usata come medicinale, nella cosmesi, per le imbalsamazioni ma soprattutto nelle funzioni sacre. Ovunque serviva a fini devozionali. E infatti il suo nome scientifico è Bosweilla sacra.
Un viaggio in Oman oggi ha spesso il sapore dell'avventura e rivela innumerevoli bellezze naturali, una storia con testimonianze culturali di 5000 anni fa, litorali incontaminati, piccole città dove la vita ha ritmi lenti e gente amichevole che non soffre la povertà.

L'Oman è la destinazione ideale per chi è in cerca di autentiche atmosfere orientali e una meta sicura.
Dalla regione del Dhofar, a Sud, provengono le sue origini
Con 1700 chilometri di coste, i wadi e le montagne, il Sultanato dell'Oman è uno stato asiatico situato nella porzione sud-orientale della penisola arabica.
Ha un’estensione maggiore dell’Italia ma conta solo 2.400.000 abitanti. La popolazione si concentra in due aree geograficamente distinte: il Nord e il Dhofar, separate da un’ampia distesa desertica di circa 800 km che si caratterizza per la presenza del deserto di sabbia (Rub al-Khali), il Sabkha (lago salato di Um Al-Samin) e l’Hamadas, cioè il deserto roccioso di Jiddat el Harassis e le dune (Sabbie di Wahiba).

L'antica città di Ubar (Dhofar - Oman del Sud)

Ubar "dalle colonne alte" era ed è la più favolosa tra le città dell’antica Arabia preislamica, ricordata dal Corano (col nome di Iram) per la sua grandiosità e la superbia dei suoi abitanti.
Per questo fu distrutta da Dio come Sodoma e Gomorra. Venne sepolta dalle sabbie, che ne cancellarono le tracce, così che divenne l’”Atlantide del deserto”.
Nel corso dei secoli, molti tentarono di riportarla alla luce, senza successo, finché si cominciò a dubitare che fosse mai esistita. Poi negli anni ’80, Nicholas Clapp si imbatte nella sua leggenda: "La ricerca di Ubar aveva un sapore da Mille e una notte, era un groviglio di storie imbastite da studiosi e avventurieri.
Ubar, ammesso che esistesse veramente, era ancora lì, da scoprire, una città fantasma a cui si arrivava attraverso una strada che si perdeva nelle dune"
Nicholas Clapp scoprì che Ubar era il più grande centro per la raccolta e lo smistamento dell'olibano (una qualità di incenso pregiatissimo).
Grazie all’olibano era spiegata la ricchezza degli abitanti di Ubar; basti pensare che questo tipo di incenso era ricercatissimo in Grecia e a Roma per usi celebrativi e funerari e veniva considerato e pagato come fosse oro.
Questa pianta così pregiata cresceva sui vicini monti del Dhofar al confine del Rub’ al-Khali, il deserto dell’Oman e dell'Arabia.
Il ricercatore si domandò come potesse sopravvivere una città in uno dei deserti più estesi del mondo: la risposta stava nel fatto che Ubar sorgeva nel luogo in cui oggi sorge Shisur, sopra una falda acquifera che ritirandosi ne causò la distruzione... infatti Clapp e la sua squadra si accorsero che le torri dell’odierna città di Shisur erano costruite sopra delle strutture più antiche e, scavando, portarono alla luce la città scomparsa di Ubar, in cui si raccoglieva il miglior olibano di tutto il mondo antico. Inoltre scoprirono anche la causa della fine di questa antica e potente città.
L’incenso raccolto nelle alture del Dhofar arrivava poi ad Ubar da dove migliaia di carovane traversavano il Rub’ al-Khali per portare la preziosa resina in tutto il Mondo allora conosciuto. Così finisce la leggenda di Ubar fondata nel 900 a.C. e distrutta nel 400 d.C .

Oman - Il  Diving
Oasi di corallo: diving nel Sultanato dell’Oman

Il fascino dell’Oman si estende oltre il deserto e i massicci: il Sultanato sta rapidamente affermandosi quale meta ambita per le immersioni subacquee in Medio Oriente. Merito dei fondali del Mar Arabico, popolati dalla fauna marina che trova rifugio nella barriera corallina e della riserva naturale delle isole Damaniyat, al largo delle coste davanti alla città di Barka, riserva naturale marina dell’Oman.
Gli amanti della natura, non potranno mancare di farvi visita, in quanto luogo eccezionale, noto per i suoi giardini di corallo e l’abbondante fauna acquattica.
Le Daymaniyat sono un parco marino protetto che comprende 9 isole disabitate, punto di stazionamento per gli uccelli migratori ed area di riproduzione per le tartarughe. Questo piccolo arcipelago è costituito da tre gruppi di isole ed isolotti che si estendono da Ovest verso Est e ciascun gruppo di isole prende il nome dalla sua posizione geografica: Western Islands, Central Islands ed Eastern Islands. 
Molto suggestive all'esterno con la loro conformazione brulla che si affaccia in specchi d'acqua cristallini, le Daymaniyat offrono il meglio di loro sotto la superficie del mare, con un paesaggio subacqueo fantastico caratterizzato da un entusiasmante brulicare di vita. La quantità e la varietà di pesci lascia sbalorditi anche i subacquei più esperti: si contano più di 85 specie di coralli e 900 specie di pesci, dal pesce di barriera a quello pelagico, come squali leopardo, barracuda, tartarughe e non di rado lo squalo balena.
Intorno alle isole sono attualmente disponibili 17 punti di immersione, la cui profondità varia in genere dai 9 ai 30 metri. Per immergersi nel parco delle Daymaniyat sono necessari speciali permessi giornalieri (anche per lo snorkeling). I permessi sono nominativi, non cedibili e non rimborsabili. E' consigliabile prenotarli in Italia.
Le immersioni alle Daymanyat possono essere effettuate tutto l'anno. La temperatura dell'aria oscilla intorno ai 26/30°C in inverno, fino ad arrivare ai 40°C in estate; quella dell'acqua intorno ai 23°C in inverno ed ai 30°C in estate. E' consigliabile l'utilizzo di una muta in neoprene da 5 mm. (3 mm. in estate). Il mare omanita è ricco di plancton e soggetto a particolare fenomeno chiamato "upwelling": movimento di risalita delle acque fredde dalla profondità verso la superfice che favorisce la produttività biologica apportando nutrienti minerali. Per questo motivo la visibilità dell'acqua in Oman è ridotta e può variare repentinamente da un giorno all'altro; questo fenomeno dà luogo ad una ricchezza di vita straordinaria così come il quantitativo e la dimensione dei pesce fuori dal comune. La visibilità migliore va da marzo a novembre e può variare dai 5 ai 20 metri.

Cittá
Importanti 

Muscat

...è la capitale dell’Oman nonché la città più grande del Sultanato. Porto commerciale sull'omonimo golfo di fronte alle coste iraniane, conosciuto fin dal II secolo per la preziosissima resina che da qui veniva trasporta verso il Mediterraneo. Oggi la città conserva un aspetto medievale la cui fortuna economica è dovuta principalmente alla posizione geografica e al clima temperato grazie all’influenza dei monsoni africani, elementi che la rendono una meta interessante e gradevole.
Bellissime le due roccaforti: Al Jalali e Al Mirani.
Altrettanto bella è la Moschea del Sultano Qaboos, la terza più grande del mondo e luogo di culto più importante dell’Oman. I visitatori possono entrare per ammirare gli interni e il più grande tappeto persiano del mondo tessuto in seta. Indispensabile per la visita abbigliamento sobrio: le donne devono avere il capo, le gambe e le  braccia coperte, gli uomini camicia e pantaloni lunghi.
Muscat è l’unica città della penisola arabica che può vantare una Royal Opera House, inaugurata nel 2011 per volontà del Sultano Qaboos Bin Said con la rappresentazione di "Turandot" di Giacomo Puccini nel nuovo allestimento del M° Franco Zeffirelli. Ogni anno vengono rappresentate importanti opere liriche, musicali, balletti ecc..
Interessanti anche i musei, in particolare il Museo Muscat Gate che ripercorre le tappe fondamentali della storia della città dalla fondazione ai giorni nostri.
Il Mutrah Suq è il più famoso mercato della città. Qui le bancarelle straripanti di merci di ogni tipo. 
Note: diving a Muscat
La ricchezza dei fondali rende il Sultanato dell’Oman una destinazione ideale anche per gli amanti delle immersioni che vengono proposte da numerose agenzie locali. Negli ultimi anni il diving è divenuto uno sport che ha ottenuto un grande prestigio anche grazie alla riserva naturale delle Isole Daymanyat: un gruppo di 9 isolotti situati a 1ore e 30 di viaggio da Muscat che offre uno spettacolo naturale di immensa bellezza grazie ai coralli e un’abbondante flora marina, incluse le tartarughe marine, che si riproducono in quest’area. I club diving a Muscat organizzano delle escursioni più o meno regolari in base alla stagione.

Gli oltre 25 bellissimi siti diving ospitano oltre 900 specie di pesci e 85 varietà di coralli: qui è infatti possibile osservare gorgonie tropicali, razze, squali neri a tante altre specie. La grotta dell’isola di Fahal e la baia di Bandar al Khiran sono tra i siti diving più famosi. La zona del Dhofar è una destinazione poco esplorata: questa è l’unica regione in cui le acque tropicali coabitano con quelle della regione temperata (è possibile grazie alla presenza dei monsoni che fanno risalire le correnti fredde in superficie).
Tradizioni ed eventi a Muscat
Royal Opera House di Muscat : la città è l’unica della penisola arabica che può vantare una Opera House. Inaugurata nell’ottobre del 2011 propone spettacoli vari come balletti, recital, concerti jazz, opere liriche. Il Sultano appassionato di musica, lo ha fatto realizzare nel cuore della città e testimonia lo sviluppo culturale del Sultanato.

Muscat Festival (fine gennaio-fine febbraio 2013): per scoprire al meglio la cultura omanita.

Bahla

Cittadina di indicibile fascino situata nella regione di Ad Dakhiliyah, nella parte centro-settentrionale dell’Oman. Bahla è famosa in tutto il paese per le sue ceramiche e per l’antico Fort Bahla, tutelato dall’UNESCO come Patrimonio mondiale dell’umanità.
La città sorge in un’oasi circondata da un’area desertica caratterizzata dal susseguirsi di basse e spoglie colline.
La storia di Bahla è strettamente legata a quella dell’omonimo forte, costruito tra il XIII ed il XIV secolo e rappresentò una roccaforte inespugnabile.

Jabreen
Il forte di Jabreen costruito nel XVII secolo è forse uno degli esempi più belli dell’architettura militare omanita in perfetto stato di conservazione. La fortezza aveva una doppia funzione: militare e residenziale. Splendidi i soffitti intarsiati e le numerose stanze corredate con oggetti d’epoca. Il forte è nella lista dei siti protetti dall’UNESCO.

Al Hamra
Paese semi abbandonato che tanto richiama lo stile yemenita. Hamra è famosa per le sue case di fango e il grande palmento.


Misfat
Misfat Al Abrein, pittoresco villaggio arroccato sul fianco di una montagna, circondato da dirupi e da piantagioni di datteri. Un luogo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato; sarete colpiti dalla semplicità e dalla disponibilità dei suoi abitanti.


Nizwa
Detta anche Perla dell’Islam, Nizwa è un importante centro religioso e commerciale posizionato in maniera strategica tra la costa attorno a Muscat e l’interno del paese nella regione Ad Dakhiliya. Antica capitale dell’Oman la città crebbe attorno ad un suq e ad una splendida fortezza. Tra il VI ed il VII d.C. la città conobbe il suo massimo splendore e successivamente rimase sempre un importante snodo commerciale, culturale ed istituzionale.

Meraviglioso il suo centro storico, tra i più antichi e meglio conservati dell’Oman: la fortezza è di forma circolare e risale al XVII secolo
Il suq, circondato da imponenti mura con bellissimi portali in legno, sorge all’ingresso della città e si sviluppa tra stretti vicoli, archi e palazzi incorporati nelle mura. Nel suq oltre alla vendita diretta di cibi, spezie e tessuti, gli artigiani realizzano e vendono manufatti in argento e rame. Ogni venerdì mattina, ad un’estremità del suq, si tiene il mercato del bestiame, a cui partecipano decine di allevatori della zona con i loro capi, prevalentemente vacche, capre e pecore. Il luogo di culto più importante di Nizwa è la Masjid Sultan Qaboos, un’imponente moschea, con la sua cupola blu e dorata.

Nakhl
Nakhal famosa per le sue sorgenti calde ed un maestoso forte,


Barka
Situata a 80 km a ovest di Muscat, la cittadina conserva una Fortezza e un’abitazione tradizionale restaurata in grado di dare un’idea di come vivessero i ricchi omaniti delle passate generazioni


Sur
Sur città portuale sulle coste del Golfo di Oman. Fondata intorno al VI secolo Sur crebbe grazie ai fiorenti traffici mercantili lungo le coste del Mar Arabico. La crescita della città subì un drastico ridimensionamento verso la fine dell’Ottocento con l’apertura del Canale di Suez.

Oggi Sur rappresenta una località ideale per rilassarsi in riva al mare senza essere assediati da folle di turisti. La cittadina, infatti, è pressoché sconosciuta al turismo di massa e vanta lunghe spiagge sabbiose, un mare limpido e caldo ed un clima straordinario. Oltre al relax balneare è possibile effettuare escursioni naturalistiche come quella a Ras Al Hadd, spiaggia dove le tartarughe marine nidificano, o la traversata a dorso di cammello del Wahiba Sand, uno spettacolare deserto che si estende poco distante da Sur. Gite in barca e snorkeling per ammirare i fondali oceanici.

Salalah

La seconda città dell'Oman, ma completamente diversa da Muscat. Situata nell’unico angolo d’Arabia colpito dal monsone estivo indiano, è la miglior base di partenza per la visita dei villaggi e dei siti archeologici dell'Oman meridionale. Le rovine di Al-Balid, dov'era situata l'antica città di Zafar, sono a 5 km a est del centro, sulla costa. Lungo la strada che porta a Mughsail, circa 5 km a ovest di Salalah, ci sono alcune bellissime spiagge.

Salalah:
nuova meta turistica del Sultanato dell'Oman
...
capitale del Dhofar, regione meridionale dell’Oman, sta vivendo un momento di grande espansione.

la Terra dell'Antica Storia dell'Oman
Ritengo sia molto importante conoscere Salalah e il Dhofar
in genere, perchè è proprio qui che sono nate le antiche storie tra fantasia e realtà che hanno popolato le nostre fantasie, che hanno ispirano le novelle "Le Mille e una Notte": da qui, la via dell'Incenzo iniziava il suo cammino verso tutto il Monto allora conosciuto...

Ricca di cultura e tradizioni, la regione del Dhofar è nota anche per il deserto Rub Al-Khali e la città perduta di Ubar; le spiagge di Mughsail e il famoso Wadi Darbat, gli scavi di Taqa e le vestigia nella via dell’incenso nel porto regio della Regina di Saba... siti archeologici unici al Mondo.

Curiosanto tra le vie di Salalah...

Salalah è un ottimo punto di partenza per visitare i numerosi luoghi d'interesse che sono presenti nella regiuone del Dhofar; le grandi vie sono poco trafficate ed è piacevole percorrerle osservando le architetture dei palazzi, differenti da quelli del Nord del Paese. All'estremità occidentale della città si trova la riserva naturale di Khawr Salalah dove si trovano molti uccelli migratori di varie specie.
Curiosità:
All'interno della città ci sono tre souk: il souk dell'oro dove si trovano gioielli importati dall'India e da altri paesi orientali;  il souk nuovo dove si trovano tutti i prodotti locali; ed infine il più interessante che è il souk Al Husn, tra la strada Sultan Qaboos e il mare, dove si possono acquistare i principali prodotti della regione, l'incenso e i profumi.

Eventi e Cultura in Dhotfar 
Famoso anche per la sua produzione di incenso, d’estate il Dhofar si anima con feste ed eventi:  da non perdere, nella capitale Salalah, il Salalah Kareef Festival e il Salalah Festival che ogni anno attira più di un milione di visitatori da tutti i Paesi del Golfo Arabo: si svolge da metà luglio a fine agosto.
Salalah, la capitale del Dhofar, in estate diventa teatro all'aperto per concerti, spettacoli folcloristici ed attività per le famiglie con bambini (fra cui il "festival dell'aquilone").

L’estate nel Dhofar è anche sinonimo della raccolta dell’incenso: è emozionante ammirare i beduini durante la raccolta della resina pastosa che ha fatto la ricchezza del Sultanato nell’antichità e nel Medioevo. L’estrazione si fa in maggio e giugno, la lavorazione durante l’estate, per essere poi pronta a settembre per il grande mercato dell’incenso. E' soprattutto una grande festa omanita... i turisti prediligono altri mesi più secchi, da Ottobre fino ad Aprile... infatti, per via dei Monsoni, da Maggio a Settembre, il clima è caldo e molto umido per le abbondanti piogge. 
L'Antica Via dell'Incenso, con gli alberi di Wadi Dawkah e l’oasi di Shisr-Wubar oltre all’antico porto di Khor Rori, sono protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.

Oman ' il Dyving alle Isole Daymanyat

Le Daymaniyat sono un parco marino protetto che comprende 9 isole disabitate, punto di stazionamento per gli uccelli migratori ed area di riproduzione per le tartarughe.
Molto suggestive all'esterno con la loro conformazione brulla che si affaccia in specchi d'acqua cristallini, le Daymaniyat offrono il meglio di loro sotto la superficie del mare, con un paesaggio subacqueo fantastico, caratterizzato da un entusiasmante brulicare di vita. La quantità e la varietà di pesci lascia sbalorditi anche i subacquei più esperti: si contano più di 85 specie di coralli e 900 specie di pesci, dal pesce di barriera a quello pelagico, come squali leopardo, barracuda, tartarughe e non di rado lo squalo balena.
Intorno alle isole sono attualmente disponibili 17 punti di immersione, la cui profondità varia in genere dai 9 ai 30 metri. Per immergersi nel parco delle Daymaniyat sono necessari speciali permessi giornalieri (anche per lo snorkeling). Le immersioni alle Daymanyat possono essere effettuate tutto l'anno. La temperatura dell'aria oscilla intorno ai 26/30°C in inverno, fino ad arrivare ai 40°C in estate; quella dell'acqua intorno ai 23°C in inverno ed ai 30°C in estate. E' consigliabile l'utilizzo di una muta in neoprene da 5 mm. (3 mm. in estate). Il mare omanita è ricco di plancton e soggetto a particolare fenomeno chiamato "upwelling": movimento di risalita delle acque fredde dalla profondità verso la superficie che favorisce la produttività biologica apportando nutrienti minerali. Per questo motivo la visibilità dell'acqua in Oman è ridotta e può variare repentinamente da un giorno all'altro; questo fenomeno dà luogo ad una ricchezza di vita straordinaria così come il quantitativo e la dimensione dei pesce fuori dal comune. La visibilità migliore va da marzo a novembre e può variare dai 5 ai 20 metri.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!